Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che il Museo del Carbone organizza la X edizione della mostra "In miniera tra i presepi".
La mostra sarà organizzata in modo da assicurare il rispetto delle norme anti Covid: per evitare problemi organizzativi legati all'emergenza sanitaria, quest'anno non è previsto il consueto concorso con votazione, né un'inaugurazione ufficiale della rassegna.
I partecipanti potranno realizzare dei mini presepi o degli alberi di Natale con decorazioni artigianali.
Sono invitati a partecipare singoli appassionati, scuole, associazioni, artigiani, artisti e chiunque abbia piacere di cimentarsi nella realizzazione.
Ai nastri di partenza il “Carbonia Film Festival”, organizzato dalla CSC Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia.
Quest’anno il “Carbonia Film Festival” sarà anche online: tutti i film del Concorso Internazionale Lungometraggi e del Concorso Internazionale Cortometraggi, insieme ai contenuti speciali, saranno disponibili gratuitamente su tutto il territorio nazionale, iscrivendosi alla piattaforma streaming disponibile sul sito: online.carboniafilmfest.org.
L’ingresso a tutte le proiezioni (in presenza o a distanza) è gratuito.
La Città di Carbonia aderisce alle “Giornate Europee del Patrimonio 2020” con un’offerta che prevede nella giornata di domenica 27 Settembre, dalle ore 10 alle ore 18, visite guidate gratuite alle Domus de Janas presenti nel Parco archeologico urbano di Cannas di Sotto.
Il Museo del Carbone aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2020, programmate per il 26 e 27 Settembre, che quest'anno hanno come tema principale Learning for life - Imparare per la vita. Entrambe le giornate prevedono l'ingresso con biglietto ridotto (€ 6.00) per la visita guidata del sottosuolo e della Sala Argani.
Si chiama “Il Desiderio mai spento” il docu-film realizzato – subito dopo il lockdown - dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Elledance nei luoghi più suggestivi del Sulcis Iglesiente, tra cui la nostra città, Carbonia.
Il documentario nasce da un’idea dei maestri di ballo Emanuele Ledda e Silvia Loi, con l’obiettivo di dare un messaggio di ottimismo e speranza al nostro territorio, fortemente provato dall’emergenza sanitaria del Coronavirus e dalla conseguente crisi economico-sociale.
Il docu-film “Il Desiderio mai spento” verrà proiettato oggi, lunedì 21 Settembre, alle ore 20.30 nel “Nuovo Caffè del Portico”.
Si avvia alla conclusione la rassegna “Biblionotte”, organizzata dal Comune di Carbonia con la collaborazione del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis (SBIS) e la Pro Loco di Carbonia.
Domani, venerdì 4 Settembre, alle ore 21.30, l’Arena Mirastelle ospiterà l’ultimo appuntamento della stagione di prosa, danza e musica organizzata dal Cedac con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia, che propone lo spettacolo “Frammenti di tempo: Omaggio a Giulio Angioni e Primo Levi”, prodotto da La Cernita Teatro con la regia di Monica Porcedda.
Nell’ambito degli eventi “E…State a Carbonia 2020”, l’Amministrazione Comunale di Carbonia ha programmato una serie di manifestazioni culturali – dal titolo “Biblionotte” - organizzate in collaborazione con lo SBIS e la Pro Loco di Carbonia.
Nell’ambito degli eventi “E…State a Carbonia 2020”, l’Amministrazione Comunale di Carbonia ha programmato una serie di manifestazioni culturali – dal titolo “Biblionotte” - organizzate in collaborazione con lo SBIS e la Pro Loco di Carbonia.
Sabato 29 Agosto, alle ore 21.30, si svolgerà il terzo e ultimo appuntamento con “Notti a Monte Sirai”, un evento organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo con il finanziamento della Fondazione Banco di Sardegna, il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia.