Il Comune di Carbonia informa che il Consiglio Comunale del 12 Gennaio ha approvato la modifica al Regolamento Comunale per il Commercio su aree pubbliche scoperte dando il via alla nuova distribuzione degli stalli all’interno dell’area mercato di Piazza Ciusa.
Il Museo sarà aperto dal lunedì al venerdì con chiusura il sabato e la domenica, come previsto nel Dpcm 14 Gennaio 2021.
Gli ingressi saranno contingentati, pertanto sarà obbligatoria la prenotazione telefonica al numero +39 0781 62727, attivo durante i giorni e gli orari di apertura della biglietteria (lun-ven, 10-17).
Si informa che in data 20 gennaio p.v. alle ore 12.00 e ss. presso la sede Comunale di Piazza Roma 1, Torre Civica primo piano, avrà luogo l’apertura del plico, in seduta pubblica, di cui alla determinazione dirigenziale n. 141 del 26/06/2020
Il Comune di Carbonia informa che è pubblicato l’avviso per la presentazione di domande di ammissione alla “Misura urgente di solidarietà alimentare” introdotta dall’Ordinanza del Capo della Protezione Civile (O.c.d.p.c.) n. 658 del 29 Marzo 2020, del Decreto Legge n°154 del 23 Novembre 2020 e della Delibera di Giunta Comunale n°184 del 15 Dicembre 2020.
L’accesso prioritario al servizio è dato ai nuclei familiari residenti nel Comune di Carbonia che non siano titolari di altre misure di sostegno pubblico e che risultino più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza Covid-19, quali:
-nuclei familiari che risultino in condizione di bisogno a causa della cessazione/sospensione dell’attività lavorativa;
-nuclei familiari che risultino in condizione di bisogno a causa della perdita del lavoro;
-ogni altra situazione assimilabile alle precedenti in cui il nucleo familiare, per effetto delle misure di contenimento adottate dal Governo, si sia venuto a trovare improvvisamente in una condizione di bisogno economico tale da rendere difficoltoso l’acquisto dei beni di prima necessità.
Si informa che con D.C.C. n. 44 del 30/10/2020, esecutiva dal 20/11/2020, è stato adottato il “Piano di Lottizzazione Convenzionata Zona Omogenea C – Sottozona C3.1 – sita in Via Suor Anna Lucia (ex Via A. Roux) IIᵃ Variante”. Gli atti ed elaborati relativi al Progetto del Piano sono depositati in libera visione presso il Servizio Urbanistica e consultabili nel Sito istituzionale del Comune.
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che il Museo del Carbone organizza la X edizione della mostra "In miniera tra i presepi".
La mostra sarà organizzata in modo da assicurare il rispetto delle norme anti Covid: per evitare problemi organizzativi legati all'emergenza sanitaria, quest'anno non è previsto il consueto concorso con votazione, né un'inaugurazione ufficiale della rassegna.
I partecipanti potranno realizzare dei mini presepi o degli alberi di Natale con decorazioni artigianali.
Sono invitati a partecipare singoli appassionati, scuole, associazioni, artigiani, artisti e chiunque abbia piacere di cimentarsi nella realizzazione.
Ai nastri di partenza il “Carbonia Film Festival”, organizzato dalla CSC Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Carbonia.
Quest’anno il “Carbonia Film Festival” sarà anche online: tutti i film del Concorso Internazionale Lungometraggi e del Concorso Internazionale Cortometraggi, insieme ai contenuti speciali, saranno disponibili gratuitamente su tutto il territorio nazionale, iscrivendosi alla piattaforma streaming disponibile sul sito: online.carboniafilmfest.org.
L’ingresso a tutte le proiezioni (in presenza o a distanza) è gratuito.
La Città di Carbonia aderisce alle “Giornate Europee del Patrimonio 2020” con un’offerta che prevede nella giornata di domenica 27 Settembre, dalle ore 10 alle ore 18, visite guidate gratuite alle Domus de Janas presenti nel Parco archeologico urbano di Cannas di Sotto.
Il Museo del Carbone aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2020, programmate per il 26 e 27 Settembre, che quest'anno hanno come tema principale Learning for life - Imparare per la vita. Entrambe le giornate prevedono l'ingresso con biglietto ridotto (€ 6.00) per la visita guidata del sottosuolo e della Sala Argani.
Si chiama “Il Desiderio mai spento” il docu-film realizzato – subito dopo il lockdown - dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Elledance nei luoghi più suggestivi del Sulcis Iglesiente, tra cui la nostra città, Carbonia.
Il documentario nasce da un’idea dei maestri di ballo Emanuele Ledda e Silvia Loi, con l’obiettivo di dare un messaggio di ottimismo e speranza al nostro territorio, fortemente provato dall’emergenza sanitaria del Coronavirus e dalla conseguente crisi economico-sociale.
Il docu-film “Il Desiderio mai spento” verrà proiettato oggi, lunedì 21 Settembre, alle ore 20.30 nel “Nuovo Caffè del Portico”.
Si avvia alla conclusione la rassegna “Biblionotte”, organizzata dal Comune di Carbonia con la collaborazione del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis (SBIS) e la Pro Loco di Carbonia.