Si informano i cittadini che dal 1 giugno sono aperte le iscrizioni al Servizio Asilo Nido Comunale “I colori dell’arcobaleno” per l’anno educativo 2023-2024.
Possono presentare domanda di iscrizione i genitori o tutori di bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi residenti nel Comune di Carbonia.
Sono equiparati ai residenti coloro che hanno presentato richiesta di residenza nel Comune di Carbonia entro il 01/06/2023. Per consultare l' avviso clicca QUI
La Regione Sardegna con la Legge Regionale del 22 novembre 2021, n. 17, concernente “Disposizioni di carattere istituzionale-finanziario e in materia di sviluppo economico e sociale” ha previsto e autorizzato la spesa di euro 500.000 per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 finalizzata alla concessione di un contributo a favore anche delle diocesi, per la gestione di strutture destinate al sostegno delle famiglie con bambini affetti dalla Sindrome di Asperger o da Sclerosi multipla.
Con determinazione n. 626 del 29-05-2023 del Dirigente del III Settore è stata approvata la graduatoria relativa al bando per le assegnazioni di concessione di posteggi/banchi/box presso il civico mercato di Carbonia.Per consultare la documentazione clicca QUI
Si segnala che in data 30.05.2023, a causa di urgenti lavori di manutenzione sulla condotta adduttrice Sulcis, nei pressi della frazione di Terrubia, sarà sospeso l’approvvigionamento in diversi comuni, tra i quali il comune di Carbonia, per tutta la durata degli interventi programmati.
Il Comune di Carbonia
23 Febbraio 2021
Si rende nota l’ordinanza Sindacale n.25 del 12.05.2023 avente ad oggetto "Obblighi in materia di prevenzione degli incendi, sicurezza stradale, decoro urbano e per il contrasto alla diffusione di insetti nocivi".
Si informano i cittadini che sono stati riaperti i termini per la presentazione delle richieste di ammissione agli interventi di sostegno denominati “Progetti Personalizzati di sostegno in favore di persona con disabilità grave” ai sensi della Legge n° 162 del 21 Maggio 1998 in favore di coloro che risulteranno in possesso del riconoscimento della disabilità grave ai sensi dell’art.3, comma 3 della Legge 104 del 1992 entro il 30 novembre 2023. Per consultare la documentazione clicca QUI
Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che sta per cominciare il ciclo di incontri - “Educando-Scuola Permanente per Genitori”, organizzati dall’assessorato ai Servizi sociali, in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Il progetto persegue la finalità di supportare i bisogni della sfera educativa e di fornire strumenti per soddisfare le esigenze manifestate dai genitori nell’esercizio del proprio ruolo.
Serata di grande teatro, giovedì 1° giugno alle ore 19:00, al Teatro Centrale di Carbonia, dove andrà in scena lo spettacolo “Il Mago di Oz” di L.Frank Baum, a cura della Compagnia “La Clessidra Teatro”, in collaborazione con la Batuca Dance e con il patrocinio del Comune di Carbonia.
La ventisettesima edizione di Monumenti Aperti 2023 si svolgerà sabato e domenica 13 e 14 maggio a Carbonia. La manifestazione permetterà di visitare gratuitamente i siti culturali della città. Tutte le info su www.monumentiaperti.com. Qui gli elenchi dei siti e gli eventi collaterali .
Il Comune di Carbonia festeggia i quarant’anni del suo asilo “I colori dell’Arcobaleno” con un convegno sabato 10 dicembre 2022 alla sala Astarte della Grande Miniera di Serbariu con il contributo di tanti esperti del settore. L’ingresso è libero. I dettagli della mattinata dei lavori che partiranno alle ore 9 sono riportati nella locandina.
Il Comune di Carbonia ha presentato il calendario degli eventi culturali e di intrattenimento che animeranno l’estate cittadina, in collaborazione con Cedac, Pro Loco e tante altre Associazioni. Tutti gli eventi di Estiamoinsieme 2022, sera per sera, fino al 31 agosto.
Il 19 maggio 2022 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, lo scrittore Fabrizio Ardito presenta il suo libro “Al centro della terra”. Dialoga con l’Autore Giampaolo Cirronis. Introduce Giampiero Pinna. La presentazione fa parte di un ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Progetto Leggerezza – Promozione della Lettura del Cedac Sardegna, di cui il Comune è partner. Leggi i dettagli.